Introduzione e obiettivi:
Panoramica
Il modulo sulle competenze digitali e la realizzazione di video ha l’obiettivo di fornire agli studenti e anche al personale docente alcune nozioni di base sulla digitalizzazione del nostro mondo.
Indagheremo il concetto di competenze digitali a 360° cercando di andare oltre la semplice definizione e vedere quali effetti positivi hanno queste competenze sulle nostre vite. Allo stesso modo, cercheremo di gettare le basi per un uso critico di queste competenze al fine di evitare gli effettivi effetti negativi della digitalizzazione.
Una sessione finale riguarderà la parte di realizzazione video in cui verranno offerti suggerimenti utili e consigli tecnici sulla registrazione video.
Obiettivi
Obiettivi (elenchi puntati)
- Comprendere a fondo cosa sono le competenze digitali e perché sono importanti.
- Incoraggia gli studenti a riflettere sulle loro competenze digitali e su come influenzano e influenzano le loro vite.
- Fornire al gruppo target le conoscenze sulla relazione tra le competenze digitali e i rischi delle tecnologie.
Fornire linee guida per la creazione di video
Gruppo target
Insegnanti e personale che lavorano nell’istruzione secondaria e in particolare coloro che lavorano con bambini migranti e svantaggiati (12-18 anni)
Risultati attesi
- Verranno approfonditi i temi delle competenze digitali con un focus sul mondo giovanile e sul mondo della scuola.
- Gli studenti saranno quindi in grado di distinguere le diverse competenze digitali
- Gli studenti saranno più consapevoli degli strumenti che hanno a disposizione e saranno in grado di distinguere tra un uso funzionale e uno non funzionale del mondo digitale
- Gli studenti comprenderanno come queste competenze digitali influenzino direttamente e indirettamente la nostra vita quotidiana
- Agli studenti e agli insegnanti verranno fornite le competenze di base per registrare video e montarli.
Guida pratica/teoria:
Sommario:
1. Cosa sono le competenze digitali
2. Come si formano le competenze digitali
3. Come ci influenzano e quali aspetti della vita influenzano
4. Linee guida per videomaker principianti?
Contenuto
1. Cosa sono le competenze digitali
Il pilastro europeo dei diritti sociali sottolinea il diritto fondamentale a un’istruzione, a una formazione e all’apprendimento permanente di qualità e inclusivi. Ciò è essenziale affinché le persone acquisiscano e mantengano le competenze necessarie per partecipare pienamente alla società e passare senza problemi nel mercato del lavoro. Sottolinea inoltre il diritto a ricevere un’assistenza su misura per migliorare le prospettive occupazionali o di lavoro autonomo, l’accesso alla formazione e alla riqualificazione, la formazione continua e il sostegno alla ricerca di lavoro. Al centro di questa visione c’è la promozione delle competenze, in linea con gli obiettivi più ampi della creazione di uno spazio europeo dell’istruzione che sfrutti l’istruzione e la cultura come catalizzatori per l’occupazione, l’equità sociale, la cittadinanza attiva e la promozione dell’identità europea.Al fine di sostenere gli attuali standard di vita, promuovere elevati tassi di occupazione e rafforzare la coesione sociale in una società e una forza lavoro in evoluzione, gli individui devono possedere un insieme pertinente di abilità e competenze. Facilitare l’accesso a queste abilità e competenze in tutta Europa è fondamentale per la realizzazione personale, il benessere, l’occupabilità e l’integrazione sociale. Tali sforzi contribuiscono in modo significativo a rafforzare la resilienza dell’Europa in un contesto di rapidi e profondi cambiamenti sociali.
Nel 2006 il Parlamento europeo e il Consiglio dell’Unione europea hanno pubblicato una raccomandazione sulle competenze chiave per l’apprendimento permanente. Ciò ha esortato gli Stati membri a integrare l’offerta di competenze chiave nelle loro strategie di apprendimento permanente, compresi gli sforzi per raggiungere l’alfabetizzazione universale. La raccomandazione ha sottolineato l’importanza di utilizzare le “Competenze chiave per l’apprendimento permanente — Un quadro di riferimento europeo” come strumento di orientamento. Sin dal suo inizio, questa raccomandazione è servita come documento fondamentale per la definizione di iniziative di istruzione, formazione e apprendimento orientate alle competenze.
https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/297a33c8-a1f3-11e9-9d01-01aa75ed71a1/language-en
Tra le competenze chiave che il Consiglio d’Europa considera fondamentali, le competenze digitali occupano una posizione di rilievo. Questa organizzazione riconosce l’importanza cruciale delle competenze digitali nel contesto della società contemporanea, sempre più influenzata dalla tecnologia digitale.
Le competenze digitali sono considerate uno dei pilastri su cui si basa la preparazione dei cittadini europei ad affrontare le sfide e a cogliere le opportunità della società digitale. Il Consiglio d’Europa promuove l’adozione di standard e linee guida per le competenze digitali al fine di garantire che le persone possano utilizzare le tecnologie digitali in modo efficace e responsabile per vari scopi, come l’apprendimento, il lavoro e la partecipazione attiva alla società.
Inoltre, il Consiglio d’Europa sottolinea l’importanza di integrare le competenze digitali nei sistemi di istruzione e formazione a tutti i livelli, al fine di preparare adeguatamente i cittadini europei al mondo digitale in continua evoluzione.
Le competenze digitali sono considerate essenziali per garantire la piena partecipazione dei cittadini alla società digitale e per promuovere lo sviluppo socioeconomico e culturale dell’Europa nel contesto globale.
La competenza digitale comprende l’utilizzo sicuro, critico e responsabile delle tecnologie digitali in vari domini come l’apprendimento, il lavoro e la partecipazione sociale. Implica competenze in materia di alfabetizzazione informatica e dei dati, comunicazione e collaborazione, alfabetizzazione mediatica, creazione di contenuti digitali (compresa la programmazione), sicurezza (comprese le competenze in materia di benessere digitale e cibersicurezza), comprensione dei diritti di proprietà intellettuale, nonché capacità di risoluzione dei problemi e di pensiero critico.
Componenti chiave:
- Comprensione e consapevolezza: gli individui dovrebbero comprendere come le tecnologie digitali possono facilitare la comunicazione, la creatività e l’innovazione. Devono essere consapevoli delle opportunità, dei limiti, degli effetti e dei rischi associati agli strumenti digitali.
- Competenza tecnica: la competenza nelle tecnologie digitali richiede la comprensione dei principi, dei meccanismi e della logica fondamentali alla base dell’evoluzione delle tecnologie digitali. La competenza si estende alla conoscenza delle funzionalità di base e del funzionamento di vari dispositivi, software e reti.
- Alfabetizzazione informatica: gli individui dovrebbero avvicinarsi alle informazioni digitali in modo critico, valutandone la validità, l’affidabilità e l’impatto. Dovrebbero anche avere familiarità con i principi legali ed etici che regolano l’impegno digitale.
- Cittadinanza attiva e inclusione sociale: la competenza digitale consente alle persone di impegnarsi attivamente nella vita civica e promuove l’inclusione sociale. Ciò include la collaborazione con gli altri, la promozione della creatività per attività personali, sociali o commerciali.
- Abilità pratiche: La competenza comporta la capacità di utilizzare, accedere, filtrare, valutare, creare, programmare e condividere contenuti digitali. Implica anche la gestione e la salvaguardia di informazioni, dati, identità digitali e l’interazione efficace con vari strumenti digitali, inclusi software, dispositivi, intelligenza artificiale o robot.
Le competenze digitali comprendono un universo di abilità tecnologiche – dette anche digital hard skills – e di soft skills digitali che vanno dall’utilizzo del computer allo sviluppo di software per l’intelligenza artificiale, comprendendo competenze relazionali e comportamentali che consentono agli individui di utilizzare efficacemente i nuovi strumenti digitali: dalla salvaguardia dei dati personali all’osservanza della netiquette nell’utilizzo dei social media; dal recupero delle informazioni online alla creazione di contenuti digitali. Non sono un insieme statico ma si evolvono continuamente con i progressi tecnologici e cambieranno anche nel tempo, in quanto quelle considerate oggi “alfabetizzazione digitale”, una volta acquisite universalmente, saranno date per scontate.
L’Unione Europea ha cercato di fornire una definizione standardizzata, descrivendole come “competenze di base nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione: l’uso del computer per recuperare, valutare, archiviare, produrre, presentare e scambiare informazioni, nonché per comunicare e partecipare a reti collaborative via Internet”.
L’impegno con le tecnologie digitali richiede una mentalità riflessiva e critica. Gli individui dovrebbero mostrare curiosità, apertura a nuove idee e lungimiranza, mantenendo al contempo un approccio etico, sicuro e responsabile al loro utilizzo.
In sintesi, la competenza digitale va oltre la mera competenza tecnica; Comprende una comprensione olistica, una valutazione critica e un utilizzo responsabile delle tecnologie digitali per navigare efficacemente nel panorama digitale e contribuire in modo significativo alla società.
Nel maggio 2018, il Consiglio dell’Unione europea ha definito la competenza digitale come “un interesse per le tecnologie digitali e il loro uso abile e criticamente responsabile per l’apprendimento, il lavoro e la partecipazione alla società. Comprende l’alfabetizzazione informatica e digitale, la comunicazione e la collaborazione, l’alfabetizzazione mediatica, la creazione di contenuti digitali (compresa la programmazione), la sicurezza (compreso l’essere a proprio agio nel mondo digitale e possedere competenze di sicurezza informatica), le questioni di proprietà intellettuale, la risoluzione dei problemi e il pensiero critico.
Inoltre, lo sconvolgimento globale causato dalla pandemia di COVID-19 ci ha ricordato il ruolo cruciale delle competenze digitali di base nella vita dei cittadini di tutto il mondo. Mentre le comunità erano alle prese con le chiusure e le misure di distanziamento sociale, l’uso delle piattaforme digitali è aumentato, sottolineando la necessità che le persone possiedano competenze digitali di base.
In un’importante dichiarazione rilasciata nel giugno 2020, la Commissione ha sottolineato l’importanza fondamentale della connettività digitale durante la crisi. La crisi del Covid-19 ha dimostrato quanto sia fondamentale che i cittadini e le imprese siano connessi e in grado di interagire tra loro online”. Questo riconoscimento sottolinea l’indispensabilità dell’impegno digitale nella gestione della sfera personale e professionale in tempi di crisi.
Guardando al futuro, la Commissione si è impegnata a collaborare costantemente con gli Stati membri per individuare i settori che richiedono maggiori investimenti. Questo approccio strategico mira a garantire che tutti gli europei abbiano pari accesso ai servizi e alle innovazioni digitali. Promuovendo ecosistemi digitali inclusivi, ci sforziamo di consentire agli individui e alle comunità di prosperare in un mondo sempre più interconnesso e guidato dal digitale.
1. Come si formano le competenze digitali
La competenza digitale è una combinazione di conoscenze, abilità e attitudini per quanto riguarda l’uso della tecnologia per eseguire compiti, risolvere problemi, comunicare, gestire informazioni, collaborare, nonché per creare e condividere contenuti in modo efficace, appropriato, sicuro, critico, creativo, indipendente ed etico.
La transizione verso un mondo sempre più digitale offre agli studenti molti nuovi modi per esprimersi, trovare e accedere a informazioni e opinioni diverse. Allo stesso tempo, questa transizione consente anche un aumento della varietà di disinformazione che circola.
A scanso di equivoci, o semplicemente per cercare una comprensione completa delle competenze digitali che ci accompagnano nella nostra vita quotidiana, copriamo le principali e indispensabili competenze digitali che studenti e insegnanti dovrebbero possedere.
Ce ne sono otto che sono necessari e su cui il mondo dell’istruzione deve investire tempo, risorse e attenzione
Identità digitale: consapevolezza della propria presenza online e capacità di gestirla in modo efficace. Ciò comporta la gestione della propria reputazione e della propria presenza online.
- Uso digitale: la possibilità di utilizzare diversi dispositivi e sistemi.
- Sicurezza digitale: la capacità di riconoscere ed evitare i rischi associati all’uso del digitale, come l’identificazione dei rischi di cyberbullismo, radicalizzazione, violenza e oscenità.
- Sicurezza digitale: la capacità di riconoscere i pericoli di hacking, truffe o malware e comprendere le pratiche necessarie per proteggere i propri dati e dispositivi.
- Empatia digitale o Intelligenza emotiva digitale: intelligenza emotiva che permette un’interazione consapevole con gli altri anche dietro uno schermo.
- Comunicazione digitale: la capacità di comunicare, collaborare ed essere compresi attraverso l’uso della tecnologia e dei media.
- Alfabetizzazione digitale: la capacità di reperire informazioni online, valutarne la credibilità, creare i propri contenuti e condividerli in modo efficace.
- Diritti digitali: consapevolezza del diritto alla libertà di parola e di pensiero, nonché del diritto alla privacy, alla proprietà intellettuale e al diritto all’oblio, ancora dibattuto.
Procediamo per gradi, cercando di interconnettere tutte queste competenze e valutarne l’importanza nella società odierna.
L’identità digitale è la rappresentazione digitale di un individuo o di un’organizzazione su piattaforme online e in ambienti digitali. Questa identità può comprendere un’ampia gamma di informazioni, tra cui nome, indirizzo e-mail, nome utente, immagine del profilo, dati biografici, interessi, attività online e altro ancora.
I motivi per cui l’identità digitale è diventata un’importante competenza digitale sono molteplici; con l’aumento dell’uso di internet e dei social media, e l’affinamento della cosiddetta digital use skill, le persone devono essere in grado di gestire efficacemente la propria identità online, garantendo coerenza, accuratezza e sicurezza delle informazioni che condividono.
Inoltre, l’identità digitale ha anche implicazioni sociali significative, in quanto influenza il modo in cui gli altri percepiscono un individuo online. Mantenere un’identità digitale sicura è fondamentale per proteggere i propri dati personali e finanziari da accessi non autorizzati, frodi e violazioni della privacy. Ecco perché è indispensabile acquisire quella che viene comunemente definita sicurezza e protezione digitale .
Un’identità digitale ben gestita può favorire la partecipazione attiva alla società digitale, consentendo alle persone di accedere ai servizi online, partecipare a comunità virtuali, impegnarsi in reti professionali e molto altro ancora.
Oggi, nel mondo sempre più interconnesso e digitalizzato in cui viviamo, le competenze digitali non sono più solo facoltative ma sono diventate essenziali per navigare con successo nella complessità della nostra realtà digitale.
L’ empatia digitale o intelligenza emotiva digitale svolge un ruolo cruciale nel garantire che le nostre interazioni online siano autentiche e significative. Questa forma di intelligenza emotiva ci permette di comprendere e rispettare le emozioni degli altri, anche dietro uno schermo, promuovendo così una connessione umana genuina e rispettosa.
Oltre a questo, la comunicazione digitale è essenziale per facilitare la collaborazione e la condivisione di idee in un ambiente online. La capacità di esprimersi in modo chiaro, ascoltare attivamente e comunicare in modo efficace attraverso l’uso della tecnologia e dei media è fondamentale per il successo delle nostre interazioni digitali.
Tuttavia, per partecipare pienamente alla società digitale, è necessaria anche un’adeguata alfabetizzazione digitale . Ciò include la capacità di trovare informazioni online, valutarne la credibilità e creare contenuti in modo accurato e responsabile. Solo così possiamo essere consapevoli e informati sugli argomenti che ci interessano e contribuire in modo significativo al dibattito pubblico online.
Infine, non possiamo trascurare i nostri diritti digitali. È importante essere consapevoli del nostro diritto alla libertà di espressione e di pensiero online, nonché dei nostri diritti alla privacy e alla proprietà intellettuale. Allo stesso tempo, dobbiamo essere consapevoli della questione del diritto all’oblio, che continua a essere oggetto di dibattito mentre navighiamo nel mondo digitale.
In sintesi, l’empatia digitale, la comunicazione digitale, l’alfabetizzazione digitale e la consapevolezza dei diritti digitali sono tutte competenze essenziali per navigare in modo sicuro, responsabile e significativo nel nostro mondo sempre più digitale. Investire nella loro acquisizione e sviluppo non solo migliorerà la nostra esperienza online, ma contribuirà anche a costruire una società digitale più inclusiva, equa e rispettosa per tutti.
Approfondendo l’alfabetizzazione mediatica, diventa evidente quanto questo aspetto del mondo digitale sia cruciale per le giovani generazioni.
Infatti, tra tutte le varie competenze discusse in precedenza, il concetto di Media and Information Literacy (MIL) è stato comunemente accettato e applicato dall’UNESCO, dalla Commissione Europea e dal Consiglio d’Europa, tra gli altri, per rafforzare l’idea dell’interrelazione delle competenze riguardanti l’informazione in generale e in particolare all’interno del dominio dei media.
L’alfabetizzazione mediatica comprende non solo la capacità di utilizzare i media e comprenderne il contenuto, ma anche la capacità di analizzare criticamente le informazioni veicolate attraverso di essi; Copre l’intera gamma di competenze cognitive, emotive e sociali che includono l’uso di testi, strumenti e tecnologie; capacità di pensiero critico e di analisi; la pratica della composizione e del relativismo del messaggio; la capacità di impegnarsi nella riflessione e nel pensiero etico; così come la partecipazione attiva attraverso il lavoro di squadra e la collaborazione.
In un’epoca in cui siamo costantemente bombardati da una vasta gamma di informazioni provenienti da più fonti, è essenziale che i giovani sviluppino forti competenze di alfabetizzazione mediatica per navigare nel mondo digitale in modo sicuro e coscienzioso.
Le giovani generazioni devono essere in grado di discernere tra notizie autentiche e false, capire come i media influenzano le opinioni e le percezioni e valutare criticamente i contenuti che consumano online. Queste competenze non solo li aiuteranno a evitare la diffusione di disinformazione e fake news, ma svilupperanno anche una comprensione più profonda e critica del mondo che li circonda.
Inoltre, l’alfabetizzazione mediatica è importante per promuovere una partecipazione attiva e responsabile alla società digitale. I giovani che possiedono competenze di alfabetizzazione mediatica hanno maggiori probabilità di impegnarsi nel discorso pubblico, esprimere le proprie opinioni in modo informato e utilizzare i media in modo creativo per promuovere il cambiamento sociale.
I crescenti livelli di incitamento all’odio, alla xenofobia e agli attacchi contro i rifugiati o individui di diverse religioni, etnie e colori della pelle, sono alimentati da stereotipi propagati attraverso statistiche inventate, retorica populista e resoconti dei media faziosi che non soddisfano gli standard giornalistici. Questi elementi contribuiscono a creare un ambiente tossico che l’alfabetizzazione mediatica e informatica (MIL) deve affrontare. Alcune conoscenze e competenze diventano particolarmente cruciali per identificare e rispondere all’incitamento all’odio online. Il MIL funge da importante strategia educativa, fornendo una risposta strutturata e sostenuta all’incitamento all’odio. Serve come contrappeso alle complessità coinvolte nelle decisioni di vietare o censurare i contenuti online, o al tempo e alle risorse necessarie affinché le azioni legali producano risultati tangibili. Numerose iniziative utilizzano il MIL come strumento per combattere l’incitamento all’odio, con un’enfasi condivisa sulla coltivazione delle capacità di pensiero critico e sull’uso eticamente riflessivo dei social media, fondato sui principi dei diritti umani, per contrastare la diffusione dell’incitamento all’odio online.
Le competenze associate al MIL possono consentire alle persone di riconoscere e sfidare i contenuti di odio online, cogliere i presupposti, i pregiudizi e gli stereotipi sottostanti e sviluppare argomenti che li affrontino in modo efficace.
Pertanto, investire nell’alfabetizzazione mediatica delle giovani generazioni è essenziale per garantire che abbiano le competenze necessarie per navigare nel mondo digitale in continua evoluzione in modo sicuro, critico e consapevole.
1. Come ci influenzano e quali aspetti della vita influenzano
Le competenze digitali sono essenziali nel mondo moderno in cui viviamo, influenzando positivamente ma anche negativamente l’esperienza di vita che portiamo avanti quotidianamente e le nostre abitudini. Gli effetti che il mondo digitale ha sulla nostra vita quotidiana hanno infatti un impatto molto elevato, toccando tutte le sfere intime e sociali delle persone, dalla scuola al lavoro alle interazioni sociali tra gli individui.
Come ogni rivoluzione diffusa, la diffusione della tecnologia digitale nelle nostre vite ha portato sia effetti positivi e benefici che negativi. L’avvento della tecnologia digitale ha, infatti, indubbiamente rivoluzionato il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con il mondo che ci circonda.
Positivamente, le competenze digitali consentono alle persone di accedere a una vasta gamma di informazioni e risorse, facilitando l’apprendimento, la risoluzione dei problemi e la produttività. Ad esempio, gli studenti possono accedere a materiali e strumenti didattici online per migliorare la loro esperienza di apprendimento, mentre i professionisti possono sfruttare le piattaforme digitali per il lavoro e la collaborazione a distanza.
Inoltre, gli strumenti di comunicazione digitale consentono alle persone di rimanere in contatto con amici, familiari e colleghi indipendentemente dalla distanza geografica, favorendo relazioni sociali e reti di supporto. Inoltre, la rivoluzione digitale ha incoraggiato l’innovazione e la crescita economica, creando nuove opportunità per l’imprenditorialità, la creazione di posti di lavoro e lo sviluppo economico.
La digitalizzazione ha democratizzato l’accesso alle informazioni e alle risorse, consentendo alle persone di perseguire l’istruzione, l’imprenditorialità e lo sviluppo personale indipendentemente dalle barriere geografiche o socio-economiche.
Tuttavia, la presenza pervasiva delle tecnologie digitali comporta anche impatti negativi sulla vita degli individui. L’uso eccessivo di dispositivi e piattaforme digitali può portare a problemi come la dipendenza digitale, la riduzione dei tempi di attenzione e la diminuzione dell’interazione faccia a faccia. Inoltre, la proliferazione della disinformazione e delle molestie online comporta rischi per la salute mentale e il benessere. Inoltre, le preoccupazioni per la privacy e la sicurezza dei dati sorgono quando le persone condividono informazioni personali e si impegnano in transazioni online.
Nel complesso, sebbene le competenze digitali offrano numerosi vantaggi e opportunità, è essenziale riconoscere e affrontare i potenziali svantaggi e le sfide associate al mondo digitale. Promuovendo l’alfabetizzazione digitale e la cittadinanza digitale responsabile, le persone possono navigare nel panorama digitale in modo più efficace, mitigando gli impatti negativi e massimizzando i risultati positivi della tecnologia digitale nella loro vita quotidiana.
Approfondiamo l’ambiente scolastico, analizziamo ulteriormente come le competenze digitali siano essenziali per gli studenti, influenzando positivamente l’esperienza educativa degli studenti all’interno della scuola e preparandoli a un’effettiva partecipazione alla società digitale.
Si consideri, ad esempio, l’accesso all’istruzione: le competenze digitali consentono agli studenti di accedere a un’ampia gamma di risorse educative online, tra cui libri digitali, video didattici, lezioni online e piattaforme di apprendimento interattive. Ciò espande le opportunità di apprendimento oltre le aule tradizionali e consente agli studenti di personalizzare i propri percorsi di apprendimento in base alle proprie esigenze e interessi.
Inoltre, le competenze digitali consentono agli studenti di comunicare facilmente con insegnanti, compagni di classe e altre persone coinvolte nell’istruzione tramite e-mail, chat, videoconferenze e piattaforme di social media. Ciò favorisce la collaborazione e lo scambio di idee, migliorando così l’apprendimento e la partecipazione attiva degli studenti.
Un altro aspetto positivo è che gli studenti possono utilizzare le competenze digitali per creare e condividere contenuti educativi, come presentazioni, video, blog e progetti multimediali (molti degli strumenti utili per questo sono menzionati nella sezione Risorse ed esempi di questo modulo). Questo non solo sviluppa le loro capacità comunicative e creative, ma li prepara anche a un mondo in cui la produzione e la condivisione di contenuti digitali sono sempre più importanti.
Le competenze digitali consentono agli studenti di condurre ricerche online in modo efficiente e di valutare criticamente le informazioni trovate. Gli strumenti e i media digitali offrono loro una nuova dimensione dell’apprendimento permanente. Questo potenzialmente li aiuta a sviluppare capacità di pensiero critico e analitico e a discernere tra fonti affidabili e inaffidabili. Tuttavia, rimane importante trasmettere il messaggio che su Internet sono il lettore e il destinatario che hanno la responsabilità di valutare l’affidabilità e il valore delle informazioni che leggono, ed è importante che le persone lo capiscano perché altrimenti si ottiene il risultato opposto, cioè non sviluppare alcun tipo di pensiero critico e cadere nelle trappole delle reti digitali.
In relazione a ciò, sembra opportuno affrontare il tema della privacy; Con l’aumento dell’uso dei social network e dei materiali online, è fondamentale che gli studenti comprendano che queste piattaforme, senza impostazioni appropriate per le informazioni personali e la comprensione critica, possono comportare la perdita di controllo dei dati personali (ad esempio, i dati forniti a terzi per scopi commerciali). Pertanto, è essenziale fornire quanta più conoscenza e comprensione possibile sull’uso saggio dei mezzi a nostra disposizione.
La competenza digitale è importante dal punto di vista innovativo perché permette di stare al passo con gli sviluppi per aumentare l’efficienza e innovare nuovi processi. Chi non ha le competenze per sfruttare i media digitali è escluso dalle nuove possibilità offerte dalla tecnologia. Le reti digitali, infatti, nonostante l’importanza di sottolineare come debbano essere utilizzate consapevolmente, sono fondamentali nel contesto storico in cui viviamo per qualsiasi persona, fornendo l’accesso a molte risorse dove è possibile accedere a informazioni aggiornate provenienti da un’ampia varietà di fonti e, quindi, l’opportunità di essere meglio e più ampiamente informati sugli eventi in corso a livello locale e nel resto del mondo.
4. Linee guida per videomaker principianti?
Questa guida fornirà agli studenti e agli insegnanti le istruzioni di base su come registrare un diario audio o video, utilizzando dispositivi mobili come smartphone, tablet, ecc.
Cominciamo con le istruzioni tecniche di base
COSE IMPORTANTI DA TENERE A MENTE
Sede e illuminazione
Prima di tutto, si prega di trovare un posto tranquillo,
dove non è probabile che tu venga interrotto.
Assicurati che non ci siano rumori (porte che sbattono, persone che parlano, elettrodomestici rumorosi, ecc.) prima di iniziare a scattare, soprattutto se non si è dotati di microfoni adeguati e si utilizzerà solo quello incorporato nello smartphone.
Il modo più semplice per garantire l’alta qualità dell’illuminazione durante la registrazione è quello di avere il viso del soggetto rivolto verso una finestra o una fonte di luce.
È meglio se la luce proviene da una fonte di luce artificiale, poiché le fonti naturali possono essere influenzate dai cambiamenti climatici, ad esempio nuvole che coprono improvvisamente il cielo, ecc.
Non registrare mai un soggetto in piedi davanti a una finestra o a un’altra fonte di luce, altrimenti l’effetto sarà in controluce.
D’altra parte, non è consigliabile registrare in un luogo all’aperto (ad es. balcone, ecc.) dove la luce potrebbe essere troppo diretta, con conseguente sovraesposizione.
Pertanto, è possibile filmare in una stanza luminosa, all’ombra all’aperto o sotto la copertura nuvolosa. Evita la luce solare intensa in quanto crea ombre dure. Evitare l’illuminazione che proviene solo direttamente dall’alto.
Sfondo
- L’argomento principale attirerà tutta l’attenzione
- se lo merita, ma cerca di non trascurare
- lo sfondo.
Trovare un bel posto che non distolga l’attenzione dal soggetto è un altro aspetto importante da tenere in considerazione.
Orientamento della telecamera
Riprendi sempre le scene mantenendo lo smartphone in posizione orizzontale.
Tutti i video devono essere girati ed esportati in qualità FULL HD: 1920×1080 e in formato orizzontale:
Composizione
Posiziona il soggetto al centro dell’inquadratura, chiedendogli di guardare direttamente la fotocamera.
In questo modo sarai in grado di fornire al pubblico un maggiore grado di coinvolgimento emotivo.
Anche l’angolazione della fotocamera è importante: tieni la fotocamera appena sopra il livello degli occhi del soggetto, leggermente inclinata verso il basso.
Consigli utili
Poiché le persone di solito hanno difficoltà a sentirsi sicure mentre guardano direttamente la telecamera, fare alcune prove prima di registrare ti aiuterà a ottenere risultati migliori.
Formato video: tutti i video devono avere un aspetto e uno stile simili, pertanto il formato per la registrazione video deve essere il seguente:
Risoluzione: Full HD (1920×1080) o 4K,
FPS/fotogrammi al secondo: 25 o 50 fps, PAL (nel caso in cui si utilizzi una fotocamera professionale)
Orientamento della fotocamera: orizzontale e proporzioni 16:9
Bambini e privacy: la fotocamera non deve essere diretta verso bambini e minori a causa dell’informativa sulla privacy
Cosa stai aspettando! È il momento di registrare…
Risorse ed esempi
Risorse ed esempi
Specifica i tipi di risorse da includere (ad esempio, articoli, video, modelli).
● Metti alla prova le tue competenze digitali! https://europa.eu/europass/digitalskills/screen/questionnaire/generic
● Siti web/App in cui è possibile creare video e presentazioni
● Canva è un’app per l’editor di modelli online per la creazione diReti socialigrafica ePresentazioni;
● Mentimeter è una piattaforma di presentazione interattiva gratuita;
● Powtoon è un software di animazione facile da usare che ti aiuta a creare video animati coinvolgenti per i tuoi corsi di formazione ed eLearning. I “Powtoons” sono video creati con il software di Powtoon; puoi facilmente aggiungere personaggi, oggetti di scena e scene per raccontare la tua storia;
● Prezi è uno strumento basato sul web per la creazione di presentazioni. È simile ad altri software di presentazione, come Microsoft PowerPoint, ma offre alcune funzionalità uniche che lo rendono una buona alternativa.
● Runway Video Generator è uno strumento rivoluzionario che utilizza l’intelligenza artificiale per creare video di qualità professionale
● Rowshort è una piattaforma di creazione di video basata sull’intelligenza artificiale che trasforma il testo in video esplicativi animati.
Siti web in cui è possibile trovare immagini non protette da copyright
● Pixabay
● Pexels
Esercizi pratici:
1. Informazione: vera o falsa?
Obiettivi formativi
Questa attività mira a valutare la capacità degli studenti di discernere tra informazioni accurate e imprecise trovate online, migliorando le loro capacità di valutazione critica delle fonti.
Può essere condotto da un insegnante, da un educatore, da un formatore o anche da uno studente stesso.
Durata: 60/70 minuti
Materiali o strumenti
- Computer con accesso a Internet
- Quaderni e penne per prendere appunti
- Proiettore o lavagna per la presentazione
Disposizioni.
Introduzione (10 minuti):
Inizia la lezione spiegando l’importanza di valutare criticamente le informazioni trovate online.
Discutere i rischi associati alla diffusione di informazioni false o fuorvianti, come la diffusione di notizie non verificate su questioni politiche o scientifiche.
Condividi alcuni esempi di notizie false o informazioni che sono diventate virali online.
Attività pratica (30 minuti):
Passo 1: Dividi la classe in gruppi di 3-4 studenti e assegna a ciascun gruppo un argomento specifico da ricercare online.
Fase 2: Fornire agli studenti il tempo necessario per condurre ricerche sull’argomento assegnato su Internet, chiedendo loro di trovare almeno tre diverse fonti di informazione.
Fase 3: Ogni gruppo dovrebbe annotare le informazioni trovate e valutarne criticamente l’affidabilità e l’accuratezza, concentrandosi su indicatori come la fonte, la reputazione del sito web, la data di pubblicazione e la presenza di citazioni o fonti esterne.
Passo 4: Gli studenti possono utilizzare un foglio di lavoro fornito per organizzare i loro risultati e le valutazioni delle fonti.
! Possono utilizzare una delle piattaforme suggerite per creare una presentazione!
Presentazione dei risultati (20 minuti):
Fase 4: Ogni gruppo presenta le informazioni trovate e discute la propria valutazione delle fonti utilizzate.
Fase 5: Gli studenti dovrebbero spiegare i criteri utilizzati per determinare l’affidabilità delle informazioni e condividere eventuali segnali di avvertimento che hanno identificato.
Fase 6: Il resto della classe è incoraggiato a porre domande e fornire feedback sui risultati presentati.
Discussione finale (10 minuti):
Concludi la lezione riassumendo le principali lezioni apprese durante l’attività.
Chiedi agli studenti di riflettere sulle sfide incontrate nel valutare la credibilità delle informazioni online e su come possono migliorare le loro capacità di valutazione critica delle fonti. Offrire suggerimenti su come identificare fonti affidabili e promuovere una cittadinanza digitale responsabile.
Collegamenti utili
Lettura consigliata per riconoscere le fake news :
- Come individuare le fake news
- Come identificare le fake news
- Come riconoscere quando una notizia è falsa
2. Sii un videomaker!!
Disposizioni.
Introduzione (10 minuti):
Introdurre l’attività a studenti ed educatori spiegando l’importanza della produzione video nel contesto dell’educazione e della comunicazione digitale.
Delinea gli obiettivi del workshop e discuti brevemente i concetti di base del video making.
- Pianificazione video (20 minuti):
Dividi i partecipanti in gruppi (puoi creare gruppi misti di studenti e docenti) e assegna loro un tema o un argomento per il video.
Ogni gruppo pianificherà il proprio video, definendo la struttura narrativa, i contenuti principali e gli elementi visivi da includere.
- Riprese video (30 minuti):
- Fornisci ai gruppi i dispositivi per la registrazione video e consenti loro di iniziare a catturare filmati per il loro video educativo.
- Studenti e docenti collaboreranno alla realizzazione dei contenuti video, prestando attenzione alla qualità delle riprese e dell’audio.
- Montaggio video (20 minuti):
- Trasferisci le riprese video ai computer e guida i partecipanti nell’utilizzo del software di editing video.
- Ogni gruppo modificherà e assemblerà le proprie riprese video, aggiungendo elementi come titoli, sottotitoli, transizioni ed effetti speciali.
- Video Presentazione (5 minuti per video):
Ogni gruppo presenterà il proprio video educativo alla classe, condividendo il proprio lavoro e spiegando il messaggio principale.
Dopo ogni presentazione, incoraggia una breve discussione in classe in cui studenti e docenti possono fornire feedback e riflessioni sui video degli altri gruppi
3. Coinvolgi gli studenti in un’attività
Obiettivi formativi
Coinvolgi gli studenti in un’attività divertente e interattiva che utilizza le loro competenze digitali incoraggiando il lavoro di squadra e la creatività.
Materiali o strumenti
-
Dispositivi per la registrazione video o lo scatto di foto (smartphone, fotocamere, tablet, ecc.)
-
Elenco di elementi o compiti relativi alle competenze e alla tecnologia digitali
-
Creatività
Disposizioni.
Informa gli studenti che parteciperanno a una caccia al tesoro digitale.
A ogni squadra verrà fornito un elenco di elementi o attività da trovare o completare utilizzando i propri dispositivi digitali entro un limite di tempo specificato.
Sottolinea che i team devono lavorare insieme e utilizzare le loro competenze digitali in modo creativo per completare le sfide.
Crea un elenco di elementi o attività relativi alle competenze digitali e alla tecnologia.
Ecco alcuni esempi:
- Scatta un selfie con uno sconosciuto.
- Trova un meme relativo all’argomento della lezione e condividilo con il gruppo.
- Registra un breve video che spieghi come eseguire un compito semplice (ad esempio, allacciare i lacci delle scarpe, fare un aeroplano di carta).
- Trova un tutorial su YouTube su un argomento scelto dal facilitatore e riassumilo in una frase.
- Scatta una foto di un punto di riferimento interessante vicino alla scuola e identificalo.
- Trova un aneddoto divertente sulla tecnologia e condividilo con il gruppo.
Personalizza l’elenco in base all’età e agli interessi degli studenti.
Inizia la caccia al tesoro:
- Imposta un timer per il limite di tempo designato (ad esempio, 15 minuti) e istruisci le squadre a iniziare la caccia al tesoro.
- Incoraggia i team a essere creativi, a utilizzare le proprie competenze digitali in modo efficace e a divertirsi mentre completano le sfide.
Una volta scaduto il limite di tempo, riunisci tutte le squadre.
Chiedi a ogni team di condividere le proprie esperienze e gli oggetti/compiti che ha completato.
Facilita una breve discussione sulle sfide affrontate, le strategie utilizzate e le competenze digitali impiegate durante la caccia al tesoro.